Asta d’arte contemporanea a favore di CIPMO
La Pace Nutre la Vita
ASTA D’ARTE CONTEMPORANEA
a cura di Arturo Schwarz
In favore del progetto CIPMO Mediterranean Peace Channels
Intervento di apertura: Enrico Mentana, Direttore del TG La7
Batterà l’asta: Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby’s Italia
Giovedì 22 ottobre 2015, ore 18.00
Piazza Gae Aulenti 10, Milano
68 prestigiosi artisti italiani e internazionali partecipano all’Asta d’Arte Contemporanea per CIPMO, battuta da Sotheby’s e curata da Arturo Schwarz, il grande intellettuale e storico dell’arte che ha introdotto il surrealismo in Italia.
Esposizione delle opere: lunedì 19 ottobre dalle 17 alle 19, da martedì 20 a giovedì 22 ottobre dalle 9 alle 19, orario continuato.
L’asta si terrà giovedì 22 ottobre alle ore 18.00 presso il nuovo UniCredit Pavilion, Milano, Piazza Gae Aulenti, 10.
Intervento introduttivo: Enrico Mentana, direttore del TG La7.
Batterà l’asta: Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby’s Italia.
L’intero ricavato dell’asta sarà devoluto al progetto “Mediterranean Peace Channels – The Mirror of the Other” promosso da CIPMO – Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente.
Il progetto crea occasioni riservate di incontro, lontane dai riflettori, tra esponenti delle società civili israeliana, palestinese e araba. Vi partecipano donne, insegnanti, giornalisti, giovani leader, policy maker, sindaci, esperti. Il progetto crea altresì canali di contatto e conoscenza tra scuole italiane e mediterranee, consentendo a insegnanti e studenti di Istituti superiori milanesi di entrare in comunicazione e lavorare
insieme con classi di Istituti di Egitto, Israele, Marocco, Palestina, Tunisia, Turchia. Le diplomazie da sole non bastano a fare la pace, che va costruita anche dal basso.
Per informazioni contattare la segreteria CIPMO all’indirizzo mail asta@cipmo.org o ai numeri: +3902 866 147 –
Per partecipare all’asta, sia personalmente che via telefono, è necessario registrarsi
preventivamente sul sito www.cipmo.org.
Per visionare le opere in dettaglio è disponibile anche la versione digitale del catalogo consultabile sul sito www.cipmo.org.
All’asta saranno battute opere di questi importanti artisti:
Vittorio AMADIO,ARCANGELO, Maryam BAKHTIARI, Enrico BAJ, Roberto BARNI, Gabriella BENEDINI, Remo BIANCO, Giovanni BONALDI, Eugenio CARMI, Aldo CARPI, Mario CEROLI, Sandro CHIA, Eleonora C. COLLINI, Paolo Pietro COLLINI, Bruno CONTE, Sergio DANGELO, Lucio DEL PEZZO, Enrico DELLA TORRE, Ennio FINZI, Antonio
FIORE, Antonio FOMEZ, Omar GALLIANI, Marcello GUASTI, Sam HAVADTOY, Maurice HENRY, PinaINFERRERA, Andrea JACCHIA, Marcello JORI, Stefano LEVI DELLA TORRE, Margherita LEVO ROSENBERG, LIUBA, Boris LURIE, Gianni MARCHELLO, Arnaldo MARCOLINI, Marisa MARCONI, Teresa MARESCA, Renzo MARGONARI, Renato MISSAGLIA, Vincenzo MISSANELLI, Maria MULAS, Ugo NESPOLO, Romano NOTARI, Mimmo PALADINO, Luca Maria PATELLA, Francesco PATRIARCA, Michael
PAYSDEN, Guido PERUZ, Ercole PIGNATELLI, Luca PIGNATELLI, Fabrizio PLESSI, Antonio POSSENTI, Concetto POZZATI, Tiziana PRIORI, Salvatore PROVINO, Gigi RIGAMONTI, Edoardo ROMAGNOLI, Omar RONDA, Antonio SALVADOR, Eugenia SERAFINI, Edoardo SCHAPIRA, Pietro SPICA, Fausta SQUATRITI, Mauro STACCIOLI, Lolita TIMOFEEVA, Grazia VARISCO, Marilena VITA, Caterina VOLTOLINI, Toni ZARPELLON.
__________
CIPMO, Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente, è nato nel 1989, 26 anni fa, per promuovere, con un approccio bilanciato e costruttivo, il dialogo israelo-palestinese-arabo e la cooperazione euromediterranea. CIPMO è stato insignito, nel 2000, del Premio per la Pace della Regione Lombardia e nel 2005 ha ricevuto l’Attestato di Benemerenza Civica da parte del Comune di Milano.
- Vittorio Amadio Barnaba de’ monti su fondo giallo, 2004 Acrilico su tela, cm 100×70
- Arcangelo Sanniti, 2002 Disegno su carta, cm 32×24
- Maryam Bakhtiari Oltre lo specchio, 2015 Tecnica mista su tela, cm 50×50
- Enrico Baj (Courtesy: Fondazione Giò Marconi) Senza titolo, 1980 Tecnica mista e collage, cm 100×70 Multiplo, 90 esemplari
- Roberto Barni Solitario rosso, 1997 Cartone su cartone olio e acrilico, cm 38,5×31,5
- Gabriella Benedini Goniometro, 2009 Polimaterica, cm 40×60
- Giovanni Bonaldi Un abito per betulla, 2015 Tecnica mista su carta, cm 81,5×52,5
- Eugenio Carmi Senza titolo, 1997 Acquatinta su carta a mano, cm 78,3×57
- Mario Ceroli (Courtesy: Fondazione Mudima) L’angelo vendicatore, scultura, 1997 Particolare procedimento d’intaglio a mano da lastra di piombo applicata, cm 20x45x20 esemplare 8/100
- Sandro Chia Senza titolo, 1990 Grafica, cm 100×70 (prova d’autore)
- Eleonora C. Collini Hope, 2013 Fotografia digitale, cm 28×40
- Paolo Pietro Collini Soglia delle virtù, 2013/2015 Olio su tela, cm 70×70
- Bruno Conte Biverbo, 2013 Costruzione in legno e pittura, cm 60×60
- Sergio Dangelo Coeur et poire, 1978 Smalto, tempera e collage su tavola, cm 38×38
- Lucio del Pezzo Piccoli mondi II – L’orologio cosmico, 1986 Gouache, cm 70×50
- Enrico Della Torre Scie, 2009 Acquaforte, vernice molle, bulino con barbe, carborundume acquatinata a colori, cm 50×77
- Ennio Finzi La pittura estromessa, 2011 Tecnica mista con cornice a losanga, cm 140×140
- Antonio Fiore Visioni cosmiche n.5-ufagrà, 2008 Acrilico su tela, cm 50×40
- Antonio Fomez Natura morta con santino, 2012 Tecnica mista su tela, cm 60×50
- Omar Galliani In aura, 2014 Pastello blu e foglia d’oro, cm 26×51
- Marcello Guasti Diapason di nubi, 1995 Tecnica xilo quattro colori, prova di torchio, cm 69×52
- Sam Havadtoy Mickey, 2014 Mixed media on paper, cm 70×58
- Maurice Henry (Courtesy: Elda Zanetti Henry) Une création du monde, 1970 Litografia su carta, cm 70×50
- Pina Inferrera Rerum natura, 2012 Stampa a getto d’inchiostro su carta cotone, tiratura 4/5, cm 42×60
- Andrea Jacchia (Courtesy: Galleria Blanchaert) Mosé Maimonide, 2014/2015 Acquarello su scottex, cm 44,5×67,5
- Marcello Jori La Grand jour à l’lle de La Grande Jatte, 2013 Serigrafia a colori su carta a mano, cm 104×151
- Stefano Levi Della Torre Acquario, 2009 Olio su tavola di pioppo, cm 40×50
- Margherita Levo Rosenberg Musicante perdinota, 2015 Pellicole radiofoniche vergini su rete metallica, cm 112x44x60
- Liuba The finger and the moon #5 – Polyptic 2, 2013 Montaggio fotografico da varie performance su carta baritata, cm 40×67
- Boris Lurie (Courtesy: Arturo Schwarz) Figura, 1980 Carboncino su carta, cm 47,5×59
- Gianni Marchello (Courtesy: Galleria Schubert) Ricordo di Anna Frank e la soluzione finale, 1959 Xilografie, cm 27×15,5 e 26×17
- Arnaldo Marcolini Miles in bilico, 2015 Tecnica mista, cm 76×58
- Marisa Marconi Amore di notte con riflessi lunari, 2006 Acrilico su tela, pittura soffiata, cm 100×100
- Teresa Maresca Nell’altra stanza il tetto era sfondato, 2000 Acquerello su cartoncino, cm 20×22
- Renzo Margonari La neve del prossimo inverno, 1992 Tecnica mista su cartone telato, cm 49×39
- Renato Missaglia Duomo, 2015 Foto digitale su cartoncino, cm 41×28
- Vincenzo Missanelli Cubogramma perspective RV, 2006 Colore al lattice su tela. Tecnica hp, cm 60×60
- Maria Mulas Luce al tramonto, 1990 Stampa fotografica con sistema lambda su gatorfoam, cm 75×100
- Ugo Nespolo Citazione, 2014 Tecnica mista e acrilici su carta a mano, cm 77×59
- Romano Notari Metamorfosi creazionistica, 2006 Olio su tela, cm 80×80
- Mimmo Paladino Senza titolo, 2011 Acquatinta su carta, formato carta: cm 70×50
- Luca Maria Patella Nun vola, vintage 1967 fotografia su carta baritata, tecnica speciale dell’artista, cm 12,8 x 17,8
- Francesco Patriarca Senza titolo, 2014 Olio su tela, cm 100×70
- Michael Paysden The outsider, 2013 Cartella – Sequenza in 16 immagini firmate dall’autore Stampa giclée su carta Fabriano, cm 42×30 (unica copia in questo formato)
- Michael Paysden The outsider, 2013 Cartella – Sequenza in 16 immagini firmate dall’autore Stampa giclée su carta Fabriano, cm 42×30 (unica copia in questo formato)
- Michael Paysden The outsider, 2013 Cartella – Sequenza in 16 immagini firmate dall’autore Stampa giclée su carta Fabriano, cm 42×30 (unica copia in questo formato)
- Michael Paysden The outsider, 2013 Cartella – Sequenza in 16 immagini firmate dall’autore Stampa giclée su carta Fabriano, cm 42×30 (unica copia in questo formato)
- Guido Peruz Preghiera per la pace, 2015 Tecnica mista con foglia d’oro su cartoncino, cm 35×32
- Ercole Pignatelli (Courtesy: Fondazione Tega) Masseria, 1985 Olio su tela, cm 55×72
- Luca Pignatelli Analogie 2011, PZKPFW II AUSF C. NIKON, 2011 Maniera a zucchero, cm 32×47
- Fabrizio Plessi Water fall, 2004 Serigrafia su carta per padiglione Sony pda, cm 100×70
- Antonio Possenti Notte, 2014 Tecnica mista, cm 35×50
- Concetto Pozzati A casa mia, 1998 Tecnica mista e collage su carta, cm 54×75
- Tiziana Priori Paesaggio interiore, 2014 Acrilico su carta nepalese su struttura in ferro, cm 12x30x7
- Gigi Rigamonti Fiori sui ponti, 2015 Acrilico, cm 60×80
- Edoardo Romagnoli Palazzo Lombardia_9306, 2011 stampa su Carta Cotone Bright White, cm. 50 x 50 Ex 1/7 + p.d.a
- Omar Ronda Marilyn Frozen, 2015 Tecnica mista e materie plastiche, cm 47,5×47,5
- Antonio Salvador (Courtesy: Galleria Blanchaert) Architettura #7, 2009 Fotografia, stampa “fine art” su carta 100% cotone, cm 50×70 tiratura 1/5
- Eugenia Serafini Regina d’Egitto: “il labirinto e la conchiglia”. Dal ciclo: “Alle Regine d’Egitto: ritorno al sacro”, 2000 Tecnica materica (carta a mano impressa a rilievo da corda e conchiglia), cm 80×55
- Edoardo Schapira No, 2012 Tecnica mista con fili su libri, cm 40×40
- Pietro Spica No more wars, 2015 Acquerello su carta, cm 34×46
- Fausta Squatriti Paesaggio interiore, 1960 Pastello Contè, cm 35,5×51,5
- Lolita Timofeeva Immagine riflessa, 2008 Tecnica mista su tela, cm 80×60
- Grazia Varisco Gnomoni, 1986 Serigrafia, cm 30×35
- Caterina Voltolini (Courtesy: Galleria Blanchaert) Déja vu, 2008 Olio su tela, cm 80X50
- Toni Zarpellon Biacchi neri, 2013 Olio su carta, cm 70X100